CENTRO STUDI OLIM FLAMINIA APS
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Produzione editoriale
  • Archivio eventi
  • Partecipa
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Produzione editoriale
  • Archivio eventi
  • Partecipa
  • Contatti

“DONNE FATALI TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO”
“PAOLO E FRANCESCA. AMANTI PER L’ETERNITÀ”
TERRA DEL SOLE – PALAZZO PRETORIO
VENERDÍ 6 GIUGNO 2025 - ORE 17,00
​

Un'altra giornata all'insegna dell'inclusione e della valorizzazione della donna, con le storie di tante “Donne fatali del Medioevo e del Rinascimento” e la vicenda di “Paolo e Francesca”, ennesima iniziativa del Centro Studi Olim Flaminia ha avuto luogo venerdì 6 giugno 2025 alle ore 17,00 al Palazzo Pretorio di Terra del Sole (FC), nell'ambito degli eventi organizzati dal Presidente della Pro Loco Andrea Baldini, dalla Presidente dell'Associazione Culturale Logos Marilena Spataro, dal Presidente del Centro Studi Olim Flaminia Andrea Antonioli e della Compagnia di Ricerca di Marino Fantuzzi e Nadia Fabbri. L’evento costituisce il finissage delle tre mostre inaugurate il 3 maggio “Suggestioni e Volti al femminile” (collettiva a cura di Marilena Spataro), “Paolo e Francesca” e “Archeologia dei Volti” di Salvatore Gennaro (a cura di Andrea Antonioli e Vittorio Spampinato) e si inserisce nel circuito della grande mostra "Il ritratto dell'Artista" ai Musei San Domenico di Forlì.
Foto
L'iniziativa trae spunto dai volumi di Andrea Antonioli (storico, archeologo e scrittore), mettendo in luce tematiche e ruoli femminili attraverso un viaggio suggestivo tra tante figure di donna italiane ed europee emancipate, carismatiche e intraprendenti. Dunque un focus sul pensiero, sulle idee e sugli obiettivi, ma anche su aspetti umbratili di tante donne del passato che avrebbero molto da insegnare anche oggi. Al Festival hanno presenziato l'Assessore alla Scuola, welfare e servizio ai cittadini di Castrocaro Terme e Terra del Sole Federica Pierotti, la Presidente dell'Associazione Culturale Logos Marilena Spataro, la Presidente di FIDAPA BPW “Cesena Malatesta Mirella Ravaglia, la ricercatrice Nadia Fabbri della Compagnia di Ricerca che ha parlato di alcune donne “fatali” romagnole come Caterina Sforza, Vannetta de' Toschi e Costanza Malatesta, mentre Andrea Antonioli ha illustrato la vicenda di Paolo e Francesca tra storia, letteratura, teatro, arte, musica e cinema.
Il programma ha previsto anche un focus sulle tematiche della parità di genere, empowerment femminile, la violenza sulla donna, con la proiezione del video storytelling di Stefano Caranti e Andrea Antonioli, un cortometraggio teatrale di Edoardo Claudio Olivieri, una videopoesia di Maria Gabriella Conti con la regia di Stefano Caranti e la voce narrante di Angioletta Masiero. Inoltre saranno presentati i volumi di Andrea Antonioli dai titoli “Donne fatali del Medioevo e del Rinascimento” (2 tomi) e “Paolo e Francesca. Amanti per l'eternità”.
Foto
Foto
CENTRO STUDI OLIM FLAMINIA APS
Viale G. Oberdan, 571
47521 Cesena (FC)

tel. 380 7376944
mail: [email protected]
pec: olimflaminia@pec

www.olimflaminia.org
​C.F. 90082800401
Proudly powered by Weebly