CENTRO STUDI OLIM FLAMINIA APS
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Produzione editoriale
  • Archivio eventi
  • Partecipa
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Produzione editoriale
  • Archivio eventi
  • Partecipa
  • Contatti

PAOLO E FRANCESCA E LA ROMAGNA TRA ARTE, STORIA E TERRITORIO
RIMINI, AUDITORIUM DEL LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO “A. SERPIERI” SABATO 15 FEBBRAIO 2025 - ORE 9,00

Sabato 15 Febbraio 2025 alle ore 9,00, presso l'Auditorium del Liceo Scientifico e Artistico “A. Serpieri” di Rimini avrà luogo l’evento di presentazione del progetto didattico “Paolo e Francesca e la Romagna tra arte, storia e territorio”. L'evento, organizzato dal Liceo “Serpieri” e dal Centro Studi Olim Flaminia di Cesena e patrocinato dal Comune di Rimini, è tratto dal volume “Paolo e Francesca. Amanti per l'eternità” di Andrea Antonioli (storico, archeologo e scrittore) e dai progetti cinematografici, teatrali, artistici e musicali realizzati dal Centro Studi Olim Flaminia, con la collaborazione di varie istituzioni culturali e sociali tra cui il Liceo Scientifico e artistico “A. Serpieri” di Rimini con il patrocinio di 38 Comuni italiani, Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, le tre Province romagnole di Rimini, Ravenna e Forlì-Cesena, Unione dei Comuni della Val Marecchia, Società di Studi Storici per il Montefeltro, FIDAPA BPW Cesena Malatesta, U.N.U.C.I., WikiPace, WikiPoesia, Cattedra delle Donne, Cattedra della Pace.
Foto
All'iniziativa interverranno il dirigente scolastico Francesca Tornatore, l'Assessore alle Politiche giovanili e per la Pace Francesca Mattei, il critico d'arte Vittorio Spampinato e l’autore Andrea Antonioli. La giornata vedrà anche la presentazione il Dirigente scolastico Francesca Tornatore, l'Assessore alle Politiche giovanili e per la Pace del Comune di Rimini Francesca Mattei, il critico d' del progetto didattico, la proiezione di un documentario video storytelling di Stefano Caranti e Andrea Antonioli, un cortometraggio teatrale di Edoardo Claudio Olivieri prodotto da Associazione Life, la videopoesia “Paolo e Francesca all’altare dell’infinito” di Maria Gabriella Conti (regia di Stefano Caranti, voce narrante di Angioletta Masiero), un cortometraggio musicale a cura di Andrea Antonioli e Salvatore Gennaro, regia di Stefano Caranti. Inoltre sarà presentato l’elegante e ben documentato volume di Andrea Antonioli (edito da Pazzini Editore di Verucchio).
​Nel corso dell’anno scolastico 2024-2025, i docenti e le numerose classi del Liceo Serpieri danno vita a un progetto didattico che si dispiega fra varie materie: letteratura, storia, storia dell’arte, grafica, pittura, scultura, architettura e ambiente, inglese, con l'obiettivo di pubblicare un volume-catalogo di carattere storico, letterario e artistico e la realizzazione di una mostra in itinere consistente in disegni, sculture, grafici, pannelli, testi storici e letterari, ricostruzioni e plastici, che sarà allestita il 31 maggio al Museo della Città di Rimini e, successivamente, in musei o castelli delle città che hanno aderito al progetto.
Foto
CLICCA PER APRIRE 
Foto
CENTRO STUDI OLIM FLAMINIA APS
Viale G. Oberdan, 571
47521 Cesena (FC)

tel. 380 7376944
mail: [email protected]
pec: olimflaminia@pec

www.olimflaminia.org
​C.F. 90082800401
Proudly powered by Weebly